Psicoterapia e psicotraumatologia

Ho competenze ed esperienza specifica nell’area delle relazioni di coppia, delle relazioni familiari e in psicotraumatologia.

Curare il trauma significa prendersi cura della persona (o della coppia o della famiglia) che ha subito un evento traumatico; questo vuol dire che l’intervento non sarà esclusivamente rivolto all’estinzione dei sintomi post-traumatici, ma al raggiungimento di un nuovo equilibrio psicofisico (includendo il riassetto delle relazioni familiari e sociali dell’individuo e l’eventuale soluzione di difficoltà emotivo-cognitive preesistenti, che il trauma può aver evidenziato).

Posso essere d’aiuto

  • alle persone singole (adulti o minori) che abbiano vissuto esperienze relazionali sfavorevoli o siano vittime di eventi traumatici attuali o pregressi;
  • alle coppie, ai genitori, alle famiglie che si trovino ad affrontare gli effetti di eventi traumatici (interni o esterni alla famiglia e che abbiano colpito direttamente o indirettamente uno o più componenti).

CONSULENZA PSICOLOGICA

  • Sedute di consulenza e sostegno psicologico
  • Colloquio psicologico clinico individuale
  • Colloquio psicologico clinico familiare o di coppia

PSICOTERAPIA

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia o familiare
  • EMDR
  • Psicoterapia Sensomotoria

AREE D’INTERVENTO

DIFFICOLTÀ RELAZIONALI che possono riguardare l’individuo, le famiglie, le coppie e i genitori che si trovano in difficoltà per una situazione problematica (conflitti di coppia, tradimenti nella coppia, crisi matrimoniale, separazione o divorzio, disturbi della sessualità nella coppia, sindrome da abbandono, difficoltà genitoriali, conflitti genitori/figli, depressione adolescenziale);

TRAUMI PSICOLOGICI avvenuti in età infantile, adolescenziale o adulta e loro effetti sull’individuo e sulle sue relazioni (abuso fisico, abuso sessuale, trascuratezza affettiva; violenza domestica, separazione e divorzio, lutti complicati, aborto);

ESPERIENZE RELAZIONALI SFAVOREVOLI che possono, specie se prolungate e ripetute nel tempo, determinare disturbi di varia natura e predisporre all’insorgenza di sindromi e sintomi post-traumatiche;

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEL TRAUMA rivolto a singoli, coppie e famiglie.

Disturbi o quadri psicopatologici più comunemente associati a eventi traumatici o stressanti:

  • AUTOLESIONISMO
  • DISCONTROLLO DEGLI IMPULSI (aggressività)
  • DIPENDENZE AFFETTIVE
  • DIPENDENZE PATOLOGICHE
  • DISTURBO DA USO DI SOSTANZE
  • DISTURBO DA LUTTO COMPLICATO
  • DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) semplice e complesso
  • DISTURBI STRESS CORRELATI
  • DISTURBI DELL’ADATTAMENTO
  • DISTURBO DA STRESS ACUTO
  • DISTURBI DISSOCIATIVI
  • DISTURBI DEPRESSIVI E DELL’UMORE
  • DISTURBI D’ANSIA/ FOBIE /ATTACCHI DI PANICO
  • DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI
  • DISTURBI DI PERSONALITÀ