Psicodiagnostica

Mi occupo di processo diagnostico, di psicodiagnosi e di assessment della personalità.

Svolgo tale attività in ambito clinico (valutazione della personalità, indicazione al trattamento, follow-up clinico) e in ambito psicogiuridico/forense (valutazione della personalità, valutazione delle capacità genitoriali, valutazione del danno psichico ed esistenziale), lavorando come Consulente Tecnico del Tribunale, Consulente Ausiliario Psicodiagnosta dei CTU o Consulente di Parte, sia in ambito civile (affidamento dei minori in casi di separazioni conflittuali e di contesa dei figli), sia penale (casi di sospetti trascuratezza-maltrattamento-abuso).

Il processo diagnostico in ambito clinico, individuale o familiare che sia, non ha una durata definibile a priori, ma è circoscritto e finalizzato al raggiungimento di una diagnosi di personalità o di funzionamento personologico e/o relazionale, con eventuale indicazione al trattamento.

Prevede, in genere:

  • alcuni colloqui clinici di osservazione;
  • colloqui di raccolta anamnestica (racconto della storia personale/di coppia/familiare);
  • eventuale somministrazione di test e reattivi mentali;
  • stesura di una relazione psicodiagnostica;
  • colloqui di restituzione.

Test che somministro più frequentemente:

  • Test di personalità: Self-Attribution (MMPI-2; MMPI-A; MMPI2-RF; PAI); Stimulus Attribution (Rorschach, secondo il metodo R-PAS; TAT; ORT; Blacky Pictures);
  • Test sintomatici: CAPS; PPI-R; RSVP; IES-R; TSI-2; DES e altri strumenti per la Dissociazione;
  • Test sulle funzioni cognitive: RIAS-2.
  • Test sulle funzioni genitoriali – interazioni familiari: PPT; Lausanne Trilogue Play; EFI; PSI-4.
Caterina Grappolini - Psicologa e Psicoterapeuta