Dall’inizio della mia carriera professionale mi sono sempre dedicata anche alla formazione e alla didattica, a vari livelli e in ambiti diversi (specialistica e rivolta a colleghi o divulgativo/educativa, rivolta a varie figure professionali e non).
Ho iniziato tenendo seminari in psicodiagnostica presso la Facoltà di Psicologia di Padova e la Facoltà di Psicologia di Bologna (sede di Cesena); ho fatto poi parte del corpo docente della scuola di psicodramma analitico (sede di Bologna e sede di Verona).
Come CPTR (Centro di Psicotraumatologia Relazionale) Firenze, del quale sono stata socia fondatrice e vicepresidente, abbiamo promosso differenti iniziative, tra le quali:
- nel 2013, un incontro divulgativo e di prevenzione “Traumi che accadono… e poi”, presso Villa Arrivabene, Firenze;
- nel 2015 il convegno “Separazioni e perdite traumatiche. Percorsi riparativi in psicotraumatologia”, Hotel Astoria, Firenze;
- nel 2016 in partnership con ARP Milano, “Nati per amare”, la giornata di studio con Bruce Perry e il Neurosequential Model of Therapeutics, Milano.
Sono, dal 2017, parte del corpo docente del “Master biennale in psicotraumatologia, diagnosi e cura del PTSD in quadri traumatici complessi”, presso ARP Milano.
Dal 2020, parte del corpo docente del Master in psicodiagnostica, presso ARP Milano.
Svolgo attività di supervisione clinica in psicotraumatologia relazionale, sia individuale sia in équipe di lavoro. Mi occupo, inoltre, di percorsi di formazione “su misura”, per operatori psico-socio-sanitari, del settore educativo o giuridico, strutturabili in conformità a specifiche richieste.
Videointervista:
Di seguito pubblicazioni e traduzioni di cui mi sono occupata:
Pubblicazioni:
- Luberti R., Grappolini C. 2021 (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento, nuova edizione aggiornata e ampliata.
- Luberti R., Grappolini C. 2017 (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento.
- Grappolini C. 2017, “Separazioni traumatiche e abbandoni: effetti sulle relazioni familiari e rischio di trasmissione intergenerazionale“ in R. Luberti, C. Grappolini (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento.
- Luberti R., Grappolini C. 2017, “Sull’abuso sessuale e la violenza assistita. La violenza assistita come fattore di rischio per altre forme di abuso all’infanzia“ in R. Luberti, C. Grappolini (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento.
- Patti M.S., Grappolini C., Luberti R. 2017, “Gli effetti della violenza e della trascuratezza sullo sviluppo emotivo, cognitivo e neurobiologico del bambino. Il Neurosequential model of Therapeutics di Bruce Perry“ in R. Luberti, C. Grappolini (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento.
- Luberti R., Grappolini C. 2017 “Introduzione” in Luberti R., Grappolini C. (a cura di), “Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti”. Erickson, Trento.
- Grappolini C., Lang M. 1988, “La valutazione dell’efficacia delle psicoterapie” in F. Del Corno, M. Lang (a cura di), Psicologia Clinica – Vol I: Fondamenti storici e metodologici, Angeli, Milano, pp. 436-503.
Traduzioni:
- Bollas C. (1999) The mistery of things; Tr. It: Il mistero delle cose (2001), Cortina, Milano.
- Lerner P.M. (1998) Psychoanalytic perspectives on the Rorschach, The Analytic Press, New Jersey; Tr. It: Il Rorschach, una lettura psicoanalitica (2000), Cortina, Milano.
- Varma V.P. ed. (1997), Stress in psychotherapists, Routledge, Londra; Tr.it: Psicoterapeuti e stress (1998), Angeli, Milano.
