Chi Sono

Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta sistemico relazionale e psicotraumatologa

Membro dell’Ordine Psicologi della regione Toscana (n. iscrizione 2348).
Lavoro come libera professionista, con studio a Firenze, in setting individuale, di coppia e familiare.
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, nel 1995, presso l’Università degli studi di Padova, mi sono trasferita a Milano dove, presso l’ARP (Associazioni per la Ricerca in Psicologia Clinica), ho svolto il tirocinio post lauream e mi sono formata in psicodiagnostica (master biennale in Teoria, tecnica e applicazione dei reattivi psicodiagnostici). Sono rimasta in ARP per un ulteriore anno di Internato, finalizzato al processo diagnostico e alla metodologia clinica. Contemporaneamente, ho iniziato a occuparmi di formazione e didattica, sia in ambito universitario (Facoltà di Psicologia di Padova e Facoltà di Psicologia di Bologna-Cesena), sia post-universitario e specialistico.

Non ho mai interrotto la formazione e l’aggiornamento in psicodiagnostica, approfondendo la conoscenza di nuovi strumenti o di nuove modalità nell’uso dei test. Per il Test di Rorschach sono passata dalla siglatura Klopfer al Sistema Comprensivo di Exner e infine a R-PAS, conseguendo il Proficency in amministrazione e codifica del test e diventando NDC (Normative Data Collector) per R-PAS.

Rientrata a Firenze, nel 2001 mi sono specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale, presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (ITFF), dopo aver completato un tirocinio di specializzazione presso il Presidio Sanitario Canova (asl10, Firenze), nel Servizio per l’Infanzia e l’adolescenza. Sempre presso l’ITFF ho frequentato un master su “La consulenza tecnica e la perizia psicologica” e nel 1999 sono diventata Consulente Tecnico del Tribunale di Firenze e ho iniziato l’attività forense, come CTU e CTP.

Ho poi arricchito la metodologia clinica (individuale, di coppia e familiare), fin qui conseguita, integrandola con l’ottica psicoanalitica, grazie all’analisi classica cui mi sono sottoposta (dal 1997 al 2005), a momenti di formazione specifica e ad altri di supervisione clinica a orientamento psicodinamico.

Da sempre interessata alle famiglie multiproblematiche e alle dinamiche familiari disfunzionali, spesso legate a contesti relazionali sfavorevoli e traumatici, mi sono avvicinata alla psicotraumatologia, per poi conseguire una formazione specifica.

Oggi posso dire di avere una lunga esperienza clinica in psicotraumatologia.

Nel 2011 ho completato la formazione in EMDR (livello I, II e avanzato) e sono diventata EMDR Certified Practitioner (Associazione EMDR Italia).

Socia fondatrice e vicepresidente del CPTR Firenze (Centro di PsicoTraumatologia Relazionale) dal 2012 al 2018, dove mi sono occupata di percorsi di diagnosi e cura di eventi traumatici di matrice relazionale, ma anche di percorsi di formazione, prevenzione e sensibilizzazione sul trauma psichico.

Nel 2017 ho ultimato il I livello – cura del trauma psichico- del Training in Psicoterapia Sensomotoria, presso Psicosoma Milano; nel 2018 ho frequentato un Training sul Trattamento dei disturbi dissociativi (dott.ssa Kathy Steele).

Nel 2019 ho conseguito una formazione come terapeuta ABFT (Attachment Based Family Therapy – Terapia Familiare Basata sull’Attaccamento), presso il gruppo della Drexel University. Si tratta di un modello d’intervento evidence based rivolto a famiglie con adolescenti a rischio suicidario.

Caterina Grappolini - Psicologa e Psicoterapeuta

Di cosa mi occupo

Mi occupo di processo diagnostico, di psicodiagnosi e di assessment della personalità.

Svolgo tale attività in ambito clinico (valutazione della personalità, indicazione al trattamento, follow-up clinico) e in ambito psicogiuridico/forense (valutazione della personalità, valutazione delle capacità genitoriali, valutazione del danno psichico ed esistenziale), lavorando come Consulente Tecnico del Tribunale, Consulente Ausiliario Psicodiagnosta dei CTU o Consulente di Parte, sia in ambito civile (affidamento dei minori in casi di separazioni conflittuali e di contesa dei figli), sia penale (casi di sospetti trascuratezza-maltrattamento-abuso).

Ho competenze ed esperienza specifica nell’area delle relazioni di coppia, delle relazioni familiari e in psicotraumatologia.
Curare il trauma significa prendersi cura della persona (o della coppia o della famiglia) che ha subito un evento traumatico; questo vuol dire che l’intervento non sarà
esclusivamente rivolto all’estinzione dei sintomi post-traumatici, ma al raggiungimento di
un nuovo equilibrio psicofisico (includendo il riassetto delle relazioni familiari e sociali
dell’individuo e l’eventuale soluzione di difficoltà emotivo-cognitive preesistenti, che il
trauma può aver evidenziato).

Dall’inizio della mia carriera professionale mi sono sempre dedicata anche alla formazione e alla didattica, a vari livelli e in ambiti diversi (specialistica e rivolta a colleghi o divulgativo/educativa, rivolta a varie figure professionali e non).
Ho iniziato tenendo seminari in psicodiagnostica presso la Facoltà di Psicologia di Padova
e la Facoltà di Psicologia di Bologna (sede di Cesena); ho fatto poi parte del corpo docente
della scuola di psicodramma analitico (sede di Bologna e sede di Verona).

Richiedi una consulenza